I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto ricco e goloso tipico partenopeo.
La particolarità di questa pietanza è il tipo di pasta utilizzato: i Manfredi, conosciuti anche come Mafalde, Mafaldine o Reginette, sono una pasta spessa e corposa, simili a delle lasagnette dai bordi arricciati, che si legano perfettamente con il condimento: una salsa corposa e densa fatta di ricotta frasca di bufala e sugo di pomodoro semplice.
- In una pentola capiente versare l’olio e mettere a rosolare a fiamma bassa la cipolla tritata molto finemente.
- Aggiungere la passata di pomodoro.
- Girare il sugo e farlo cuocere a fiamma bassa e con un coperchio per circa 40 minuti, lasciandolo scoperto gli ultimi 10 minuti, finchè non diventa denso e corposo.
- Salare e lasciare intiepidire.
- Nel frattempo che cuoce il sugo, sgocciolare la ricotta e lavorarla con un cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. Salare.
- Dalla padella del sugo, mettere da parte 3 – 4 mestoli di sugo che serviranno per il condimento finale e aggiungere la ricotta.
- Girare poco, giusto il necessario per amalgamare.
- Cuocere i manfredi in acqua bollente e salata e scolarli ancora al dente mettendo da parte un pochino di acqua di cottura.
- Nel frattempo rimettere la padella su fuoco basso, aggiungere la pasta e 2 cucchiai di acqua di cottura bollente, il parmigiano, il pecorino.
- Mescolare per bene e impiattare.
- Guarnire con ancora un po’ di sugo di pomodoro, una macinata di pepe e qualche fogliolina di basilico.